Home

Blog di chimica e divulgazione scientifica

Un luogo dove la prerogativa principale è la lotta alle bufale e alla disinformazione. Diciamo "no" alle fake news ma "si" alla cultura scientifica reale...

Articoli recenti

Ha senso chiamarla “carne sintetica”?

L’articolo esamina la disinformazione riguardante la carne coltivata, sottolineando che spesso viene erroneamente definita “carne sintetica” o “carne artificiale”. In realtà, la carne coltivata viene prodotta coltivando le cellule animali in laboratorio e ha valori nutrizionali simili a quelli della carne tradizionale. Inoltre, l’articolo evidenzia gli impatti positivi della produzione di carne coltivata, tra cui…

Blu Egizio: la chimica dietro uno dei pigmenti più affascinanti della storia

Questo articolo descrive il blu egizio, un pigmento di colore blu intenso utilizzato dagli antichi egizi per decorare oggetti. Viene descritta la sua composizione chimica, il complesso processo di produzione e le sue proprietà fisiche e chimiche. Inoltre, l’articolo esplora le possibili applicazioni del blu egizio in campo scientifico e medico.

🍫👨‍🔬IL CIOCCOLATO FONDENTE E’ PIU’ DIETETICO?

Oggi in pillole di chimica cercheremo di solleticare il palato dei nostri lettori con un articolo molto gustoso. Ebbene si parliamo di cioccolato. Un cibo che unisce tutti dai grandi ai piccini. Quasi impossibile resistere al cioccolato, chi asserisce di non amare il cioccolato mente! Conoscete il celebre aforisma dello scrittore francese Charles Baudelaire: “Chi…

“La chimica è, tecnicamente… la chimica è lo studio delle sostanze, ma io preferisco vederla come lo studio dei cambiamenti. Ad esempio, pensate a questo: elettroni, loro cambiano i loro livelli di energia; molecole… le molecole cambiano i loro legami; elementi… si combinano e cambiano in composti. Be’, questa… questa è la vita, giusto? Cioè è solo… è la costante, è il ciclo: creazione e dissoluzione, poi di nuovo creazione poi ancora dissoluzione, è crescita poi decadimento, poi trasformazione! Ed è affascinante, davvero!”
❤️❤️❤️

[Breaking bad]

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

Le mie pubblicazioni

Bufale fantastiche e dove trovarle

Quanto sono importanti oggi l’informazione e la divulgazione scientifica? Comunicazione significa letteralmente “mettere in comune”, non solo idee, ma anche sensazioni e stati d’animo. Ecco perché la comunicazione oggi può essere un’arma a doppio taglio e spesso non parte dalla bocca che parla ma dall’orecchio che ascolta, e come tale può essere distorta o fraintesa. La conoscenza è uno strumento fondamentale per comprendere l’intima natura delle cose. La storia è spesso testimone di immaginazioni errate della realtà e disinformazioni. Oggi contrastare questo fenomeno ormai dilagante rimane una priorità assoluta, soprattutto in un’era in cui fake news e bufale informatiche viaggiano più veloci della conoscenza scientifica. Gli uomini di scienza e i divulgatori hanno l’obbligo morale ed etico di avvicinare tutti alla scienza, cercando di limitare lo sviluppo di una mentalità pseudoscientifica e di avvicinare soprattutto i più giovani. Ciò che rende la scienza unica è che non passa mai di moda, ma unisce le generazioni ed è la vera macchina della ricchezza. Sembra paradossale, ma l’attività di divulgazione scientifica è più complessa della scienza, perché non tutti sono capaci di spiegare determinati fenomeni con chiarezza e semplicità, più si va sul vago e sull’ambiguo più si celano le verità, ed è proprio in quella zona grigia tra scienza e disinformazione che si annidano le fake news.

https://www.labussolaedizioni.it/it/pubblicazioni/bufale-fantastiche-e-dove-trovarle-francesco-domenico-nucera-9791280317483.html


La chimica della bellezza

Ho il piacere di presentare il mio secondo libro! Se mi chiedessero le due reazioni chimiche che hanno segnato in modo così netto la vita sulla terra di tutti gli organismi viventi, senza ombra di dubbio risponderei le reazioni metaboliche e la respirazione cellulare. Quando si parla di alimenti si parla di un mondo fatto di culture diverse, di bellezze da difendere e, perché no, anche di reazioni chimiche. Il cibo, e in generale l’alimentazione, va oltre il semplice atto di cibarsi. Dietro a un cibo sono celati secoli di ricerche, sviluppi sociali, costumi e tendenze di intere popolazioni; insomma, dietro a un alimento ci sono una storia e una cultura tutte da scoprire. La scienza oggi ha fatto passi da gigante, soprattutto sta cercando di comprendere i meccanismi biochimici di alcuni alimenti detti “funzionali” e il loro ruolo benefico per l’organismo. Non sarà il solito libro sull’alimentazione, sono bannate bufale e fake news. Un percorso dove la bellezza della chimica può assumere forme e sfaccettature diverse anche nel campo alimentare pur rimanendo comprensibile e affascinante. In fondo siamo tutti un po’ chimici quando cuciniamo.

Buona lettura! Vi allego il link dove potete ordinare il libro:

http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825538335


Le proteine e gli enzimi

Le proteine costituiscono una parte essenziale di tutte le cellule, nelle quali hanno delle funzioni che sono indispensabili per la vita. Le proteine sono necessarie per la crescita, il mantenimento e la riparazione delle cellule, per la produzione di ormoni, di enzimi e di quelle sostanze, che controllano i caratteri ereditari. Le loro funzioni sono però molteplici: alcune agiscono come anticorpi, altre espletano la loro azione nella coagulazione del sangue, nella trasmissione di impulsi nervosi e nel trasporto di ossigeno ai tessuti.

http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825536072

Valido strumento per lo studio e per consolidare le conoscenze di chimica organica e biochimica; adatto a tutti gli studenti ed esperti nelle materie scientifiche e medico-sanitarie

“Lettore”

Classificazione: 4.5 su 5.