E se ti dicessi che il futuro del cibo potrebbe essere a sei zampe? Scopriamo insieme il mondo degli insetti commestibili, una fonte di proteine sostenibile e nutriente che sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo. Cercheremo di comprendere le paure e la disinformazione dietro a questo argomento molto spinoso e ancora tutto da chiarire!
Archivi dell'autore:drcrazychemist
💖SAN VALENTINO E 🍫CIOCCOLATO: UNA CHIMICA PERFETTA?
Cosa hanno in comune San Valentino e la cioccolata? La risposta è come sempre la chimica. Per festeggiare insieme questa antichissima festa, indagheremo le luci e le ombre dell’amore, del cioccolato e soprattutto della chimica che c’è dietro a tutto questo!
🎅LA CHIMICA DEL NATALE 🎄🍪🍬
Avete presente quante molecole troviamo come aromi e profumi a Natale? La chimica contribuisce alla magia del Natale.
🦠INFLUENZA STAGIONALE: COSA STA SUCCEDENDO?😷
Con l’inizio dei primi freddi autunnali e soprattutto invernali fanno nuovamente capolino le influenze stagionali. Eppure quest’anno siamo partiti con una forte impennata di casi soprattutto tra i più giovani. Cerchiamo di comprendere chi sono gli autori virali e analizzare i primi dati epidemici cercando sempre con l’aiuto della scienza di dedurre e informare in maniera adeguata tutti.
🥩🍺🥖LA CHIMICA IN CUCINA: “LA REAZIONE DI MAILLARD”
Noi tutti sperimentiamo la chimica ogni giorno e in ogni nostra azione quotidiana! La cucina, vi assicuro si avvicina molto ad un laboratorio di chimica. Tra pentole e scodelle, possiamo osservare il verificarsi di molte reazioni. Non ci credete? Oggi vi porto in laboratorio o meglio nella mia cucina a provare una reazione sotto il naso di tutti, soprattutto quando vediamo quella bella crosta dorata del pane o della pizza appena sfornati o la succulenta crosticina che si forma nella carne alla griglia!
⚗️PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA 2022🧪
I chimici nella storia hanno sempre desiderato di costruire molecole sempre più complesse in modo semplice e veloce, nonché economico ed ecosostenibile. Da qui l’idea della click-chemistry. Vediamo di cosa si tratta e chi sono gli scienziati vincitori del Premio Nobel per la chimica del 2022.
OMEOPATIA: UN CASO APPARENTEMENTE CHIUSO
Dove nasce l’omeopatia? Ripercorriamo la sua storia e i principi di queste procedure. Cercheremo di sfatare soprattutto i miti dietro a tutto questo mondo con il supporto degli studi e le dichiarazioni della comunità scientifica.
I bronzi di Riace: tra storia e chimica
Per i 50 anni dei Bronzi di Riace, Pillole di chimica vi fa rivivere i momenti storici dal ritrovamento dei Bronzi nel 1972 fino ai nostri giorni, spiegando come la chimica del bronzo ha segnato un’intera epoca e come la tenacia delle leghe abbia lasciato quasi intatte queste bellezze dell’antica Grecia.
Le meraviglie del James Webb Telescope
Le nuove tecnologie ci permettono di sondare l’Universo in un modo completamente diverso, in grado di penetrare fino al vero cuore di una galassia o scoprire la composizione chimica di stelle antiche. Il nuovo telescopio Webb è il risultato della nuova tecnologia e della cooperazione. Grazie ad esso In tal modo, speriamo di vedere i segni dell’intera storia dell’Universo, dalla formazione delle prime stelle e galassie ai pianeti del Sistema solare.
MOLECOLARE, TOSSINA E NATURALE: LE BUFALE DEL DETOX ESTIVO⛱️
Molecolare, tossina e naturale sono le tre paroline magiche usate dall’industria del detox per spingere i consumatori ad acquistare prodotti spesso di dubbia efficacia. Cerchiamo di chiarire perché si tratta di una bufala.