COLORANTI NATURALI E SINTETICI: IL CASO DELLA COCCINIGLIA 🧪🍭🍷

In chimica degli alimenti, le bufale in questo campo sono molteplici e variegate. Molte di queste riguardano soprattutto alcuni componenti chimici sia di sintesi, cioè prodotti in laboratorio, sia di origine naturale, cioè naturalmente estratte. Alcuni mesi fa mi sono imbattuto in rete in una pagina che condivideva delle informazioni riguardanti a suo dire alcuniContinua a leggere “COLORANTI NATURALI E SINTETICI: IL CASO DELLA COCCINIGLIA 🧪🍭🍷”

I COMPLESSI: COMPOSTI DI COORDINAZIONE

I composti di coordinazione, detti anche complessi, sono composti chimici in cui un atomo o ione metallico “coordina”, cioè lega direttamente a sé, un certo numero di molecole neutre o ioni negativi, detti leganti. Per esempio quando una soluzione di solfato rameico (CuSO4 ), viene trattata con ammoniaca, si può ottenere una soluzione più scuraContinua a leggere “I COMPLESSI: COMPOSTI DI COORDINAZIONE”

LA CHIMICA DEL FREDDO: TECNOLOGIA E USO DEL FREDDO.

Oggi si parla tanto della catena del freddo, soprattutto considerando le attuali tecnologie alla base del trasporto e della conservazione dei nuovi vaccini a m-RNA contro il Covid-19. Ma la tecnologia e l’uso del freddo ha origini molto più antiche e come sempre la chimica ha una bellissima storia da raccontarvi a proposito del freddo.Continua a leggere “LA CHIMICA DEL FREDDO: TECNOLOGIA E USO DEL FREDDO.”