Ha senso chiamarla “carne sintetica”?

L’articolo esamina la disinformazione riguardante la carne coltivata, sottolineando che spesso viene erroneamente definita “carne sintetica” o “carne artificiale”. In realtà, la carne coltivata viene prodotta coltivando le cellule animali in laboratorio e ha valori nutrizionali simili a quelli della carne tradizionale. Inoltre, l’articolo evidenzia gli impatti positivi della produzione di carne coltivata, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra e l’utilizzo di meno terreno e acqua rispetto all’allevamento tradizionale. Infine, si sottolinea l’importanza di regolare la produzione e la commercializzazione della carne coltivata per garantire la sicurezza alimentare e l’informazione dei consumatori.